ESAME OCT (Optovue RTVue)
L’OCT (Optical Coherence Tomography, Tomografia a Coerenza Ottica) è un esame di recente introduzione in oculistica che permette, attraverso l’utilizzo di una luce laser, di ottenere immagini di sezioni ad alta risoluzione, e di qualità simile a quella dei preparati istologici, di varie strutture dell’occhio in maniera totalmente non invasiva. Si può esaminare sia il tessuto retinico, in particolar modo nella sua porzione più centrale rappresentata dalla macula, sia la testa del nervo ottico, sia la cornea, l’iride e il cristallino. Lo studio dei vari tessuti ne mette in evidenza sia l’aspetto che lo spessore. I dati così ottenuti vengono confrontati con quelli di un database normativo presente nello strumento. In questo modo è possibile sia diagnosticare patologie in uno stadio molto precoce, sia precisare lo stadio di una patologia nota, sia monitorare la sua evoluzione nel tempo (follow-up).
Le principali patologie che possono essere diagnosticate con questo strumento sono: degenerazione maculare, edema maculare, retinopatia diabetica, sindrome dell’interfaccia vitreo-retinica, glaucoma, distrofie corneali come il cheratocono, opacità corneali, esiti di interventi di chirurgia rifrattiva.
TOPOGRAFIA CORNEALE (Topografo corneale Konoscreen)
La topografia corneale è un esame che studia la curvatura della superficie dell’occhio fornendo informazioni sulla presenza,sull’entità e sulla morfologia dell’astigmatismo corneale. Lo strumento si avvale di un algoritmo che studia l’immagine riflessa dalla superficie dell’occhio di un disco composto da una serie di anelli concentrici. Questo algoritmo è in grado di calcolare il valore della curvatura corneale punto per punto e di ricostruire una mappa in falsi colori che rende immediata la valutazione dell’astigmatismo.
E’ un esame fondamentale per diagnosticare numerose patologie corneali come le distrofie ectasiche, ad esempio il cheratocono, o per seguire nel tempo i pazienti sottoposti a chirurgia rifrattiva corneale.
PUPILLOMETRIA
Questo esame studia il diametro pupillare e le sue variazioni in differenti condizioni di illuminazione mediante l’acquisizione di immagini con una telecamera ad infrarossi. È importante nella valutazione di pazienti che si vogliono sottoporre ad intervento di chirurgia rifrattiva o di cataratta.
PACHIMETRIA CORNEALE
La pachimetria fornisce informazioni sullo spessore della cornea. I dati possono essere forniti o da uno strumento ad ultrasuoni simile ad un ecografo (pachimetria ad Ultrasuoni) o da uno strumento laser (pachimetria OCT). La differenza tra le due metodiche risiede nel fatto che con gli ultrasuoni si ottengono misure punto a punto, cioè la misurazione dello spessore riguarda solo la sede che stiamo esaminando in quel momento, mentre con il laser si ottengono misure multiple praticamente simultanee che permettono la ricostruzione di una mappa di spessore corneale.
L’esame è importante nella diagnosi di ectasie corneali, edemi corneali, nei pazienti che si vogliono sottoporre ad intervento di chirurgia rifrattiva e nei pazienti con sospetto di glaucoma per valutare eventuali fattori di correzione alle misurazioni della pressione intraoculare.
PERIMETRIA COMPUTERIZZATA o ESAME DEL CAMPO VISIVO
(Perimetro Oculus Easyfield)
La perimetria computerizzata è un esame che permette di studiare la funzionalità della retina periferica, del nervo ottico e delle vie ottiche, al contrario dell’esame del visus che ci fornisce informazioni esclusivamente sulla visione centrale (funzionalità della parte centrale della retina o macula). L’esame si svolge presentando delle luci intermittenti, di intensità e posizione variabile, al paziente che deve rispondere premendo un pulsante ogni qual volta ne percepisce una. In alcuni minuti lo strumento è in grado di fornire una mappa di sensibilità del campo visivo, cioè dell’intera area di percezione del”occhio, e di metterla a confronto con i valori normativi presenti nel database, riconoscendo alterazioni significative dalla media.
E’ un esame fondamentale nella diagnosi e nel follow-up del glaucoma e delle patologie delle vie ottiche.