STUDIO OCULISTICO “APPIA 113”
VIA APPIA NUOVA 113, ROMA
Hai problemi oculistici?
Vuoi prevenirne la comparsa?
Sei curioso di sapere se davvero vedi bene?
Non aspettare, prenota una visita presso lo studio, contattando i numeri 3398784375, 3925051556, oppure inviando una mail all’indirizzo dott.luca.mosca@gmail.com
Nello Studio Appia 113 (Roma zona San Giovanni), dotato di strumenti di ultima generazione è possibile effettuare visite oculistiche complete, visite oculistiche pediatriche e visite ortottiche, nonché importanti e delicati esami oculistici, come:
- OCT della retina
- OCT del nervo ottico
- OCT del segmento anteriore
- topografia corneale
- pupillometria
- pachimetria corneale laser ed ultrasuoni
- biometria ad ultrasuoni
Visite oculistiche complete:
- esame dell’occhio con lampada a fessura
- autorefrattometria
- esame del visus per lontano e per vicino
- esame del visus in cicloplegia
- tonometria oculare
- esame del fundus oculi
Visite oculistiche pediatriche:
- esame dell’occhio con lampada a fessura
- autorefrattometria
- esame del visus per lontano
- esame del visus in cicloplegia (se necessario)
- esame del fundus oculi
Collabora con me l’ortottista ed assistente in oftalmologia, dottoressa Melory Blasi, che si occupa anche delle visite ortottiche:
- esame della motilità oculare
- cover test per lontano e per vicino
- test della stereopsi
- valutazione della convergenza
TERAPIE
Solo da una valutazione completa del paziente si può definire la terapia più adeguata per risolvere i suoi problemi. Le possibili terapie sono la correzione ottica, la terapia medica e quella chirurgica o para-chirurgica:
CORREZIONE OTTICA
La correzione ottica consiste nell’individuare le lenti più adeguate per i differenti difetti di vista. L’operazione di individuazione della lente è piuttosto complessa, non solo per il calcolo matematico che comporta, ma anche perché, essendo un vero e proprio atto medico, si devono tenere in conto lo stato di salute del paziente, l’età, le caratteristiche psicologiche, lo stile di vita. Consiglio sempre lenti per occhiale con trattamenti di ultima generazione (antigraffio, antiriflesso, fotocromatico ecc), oppure innovative lenti a contatto a base di materiali biocompatibili.
TERAPIA MEDICA
Quando prescrivo la terapia medica per una patologia oculistica prendo in considerazione non solo la scelta del miglior farmaco per il paziente, ma anche la migliore formulazione e la più corretta via di somministrazione. La terapia medica oculistica non consiste soltanto in farmaci somministrati per via locale sotto forma di colliri e pomate (ad es. in caso di congiuntiviti, cheratiti, glaucoma ecc.), ma anche in farmaci che devono essere assunti per via generale (ad es. in caso di gravi infiammazioni, infezioni ecc.) oppure iniettati per via intravitreale, cioè direttamente all’interno dell’occhio (ad es. in caso di maculopatie, retinopatia diabetica ecc.).
TERAPIA CHIRURGICA E PARACHIRURGICA (LASER)
La chirurgia oculistica si divide in campi differenti:
- Chirurgia della cataratta: rende possibile, con un intervento poco invasivo, il ripristino di una visione chiara e definita.
- Chirurgia dei difetti di vista ( miopia, ipermetropia, astigmatismo, presbiopia): influenza in modo significativo la qualità di vita dei pazienti, annullando o riducendo fortemente la dipendenza dagli occhiali o dalle lenti a contatto.
- Terapia chirurgica delle patologie corneali: offre possibilità di miglioramento in numerose patologie genetiche o traumatiche.
- Chirurgia palpebrale: risolve fastidiose patologie o migliora problemi estetici.
- Chirurgia del glaucoma: costituisce un’alternativa quando la terapia medica non riesce a controllare la pressione oculare.
- Chirurgia retinica: affronta alcuni dei più importanti problemi oculistici, come il distacco di retina o la maculopatia.
Gli interventi chirurgici possono essere erogati in regime privato o convenzionato con le migliori compagnie assicurative. L’intervento di cataratta può anche essere effettuato in convenzione con il SSN.
IL NOSTRO STUDIO
Lo studio è costituito da un’ampia e luminosa sala d’aspetto con area segreteria e area ristoro, due stanze visita complete e una stanza per esami strumentali. È disponibile un WC attrezzato anche per disabili.
COME RAGGIUNGERCI
Lo studio si trova in Via Appia Nuova 113, nella centrale zona San Giovanni.
È possibile raggiungerci con i mezzi pubblici, la fermata della Metro A Re di Roma si trova a soli 100 metri. Con mezzi privati, provenendo da Roma nord o Roma est, si può facilmente raggiungere il quartiere San Giovanni percorrendo la tangenziale est, da Roma sud si percorre viale Cristoforo Colombo o direttamente via Appia Nuova. Sono presenti autorimesse a pagamento nelle attigue via Urbino e via Faleria.